
Quando l’ortodermia e la tono-stimolazione diventano coadiuvanti delle terapie

OXONID è l’originale linea di prodotti ortodermici-igienici LACOSÈR, arricchiti con l’esclusivo e brevettato procedimento ozonizzante del Dott. Klaus Gäbelein.
Una linea di formulazioni specifiche per:
• stimolare e migliorare naturalmente il metabolismo della pelle;
• difendere l’elasticità dei tessuti cutanei e combattere gli effetti dell’invecchiamento;
• sviluppare un prolungato potere igienizzante e antiarrossante;
• combattere efficacemente lo stress muscolare e articolare dovuto alla pratica dello sport e non solo a livello agonistico.
CHE COS’È UN OZONIDE?
È noto che fra le principali funzioni vitali delle cellule, quella respiratoria è tra le più importanti; quando vi è una diminuzione dei processi respiratori, anche i processi metabolici, riproduttivi e l’accrescimento cellulare sono influenzati negativamente. Una carenza di ossigeno (O2) provoca un accumulo di prodotti intermedi metabolici non ossidati (tossici) sia nella cellula sia nei liquidi extra-cellulari.
Tra le principali sostanze, con queste caratteristiche, gli ozonidi risultano estremamente efficaci, e non presentano effetti secondari grazie alla moderna tecnologia con cui vengono prodotti. Gli ozonidi sono ottenuti dalla reazione tra sostanze d’origine naturale come l’acido sorbico, l’olio di ricino, alcuni terpeni e l’ozono.
L’ozonide così prodotto, associato a specifici oli essenziali, è in grado di incrementare il potenziale respiratorio cellulare agendo gradatamente sui tessuti con una decisa azione dermoprotettiva e purificante.
I PRODOTTI ORTODERMICI-IGIENICI OXONID LACOSÈR
La linea OXONID, nelle sue varie formulazioni, risponde chiaramente ai requisiti di “prodotto ortodermo-igienico” e di “tono-stimolazione” indirizzata, quale coadiuvante, al raggiungimento dell’eudermia ed al potenziamento delle naturali condizioni fisiologiche generali.
Ricordiamo che…
• l’attività principale di un prodotto ortodermico funzionale deve rispettare e favorire una ottimale eudermia, ideale condizione per un perfetto equilibrio delle strutture e delle funzioni cutanee, nonché delle naturali capacità di autodifesa;
• un prodotto ad indirizzo ortodermoigienico deve innanzi tutto soddisfare l’orientamento istofilo di ogni sua componente, ovvero tenere conto del corretto rapporto tra le proprietà biologiche dell’organo cutaneo e l’azione delle componenti del prodotto d’igiene;
• un preparato di concezione ortoeudermica deve mantenere le proprietà funzionali dell’epidermide, organo di superficie di reazione e di difesa termica in cui il sistema circolatorio è chiamato ad adempiere una importante attività metabolica, non secondaria a quella ossidativa.